venerdì 4 febbraio 2011
venerdì 24 dicembre 2010
Sofarà, la transumanza delle mucche. La traversée des boeufs à Sofarà
posted by
Gianni De Angelis
alle
venerdì, dicembre 24, 2010
0
commenti
Etichette: Fulani, Mali, Peul, transumanza, transumanza delle mucche
venerdì 3 dicembre 2010
Baguineda 20 anni dopo,
posted by
Gianni De Angelis
alle
venerdì, dicembre 03, 2010
1 commenti
Etichette: Baguineda, Base di Kobalakoro, Cooperazione Italiana, Mali
sabato 10 maggio 2008
Mopti
The Niger River and the big pirogues.
Crocevia di tutte le Etnie che gravitano sul Fiume Niger e delle pianure del Nord, come le savane del Sud e dei Paesi Dogon, Mopti è una città prospera, piena di movimento. Sulla piazza del mercato che si svolge tutti i giovedì, si trovano derrate locali, tessuti, dei boubous, coperte di cotone e di lana, collane e bracciali in argento, oggetti in legno e in bronzo, lastre di sale, reti da pesca. Verso Nord si trova il quartiere amministrativo di Charlotville, dove si possono ammirare i bianchi battelli che assicurano la navigazione sul Fiume Niger per la gran parte dell'anno tra Mopti e Gao, e per qualche mese all'anno anche tra Mopti e Koulikoro.
Au confluant du Niger et du Bani, Mopti a pour origine des campements Bozo. Développée par El Hadj Omar comme base de départ pour ses expéditions contre les Peul, elle s'est étendue rapidement sur des iles reliées par des digues, l'arrivée de la voie ferrée à Bamako en 1904 ayant ranimé le commerce fluvial et attiré de grosses maisons européennes qui faisaient commerces des plumassiers et de gomme, puis de laine, de cuirs, de peaux de chèvres et enfin de riz. De nos jours, Mopti est essentiellement un centre de production de poisson frais et surtout séché, vendu au Mali, en Burkina Faso, au Ghana, et en Côte d' Ivoire où il est très apprécié pour la cuisine africaine.
Carrefour des ethnies du fleuve, des plaines du Nord, des savanes centrales et des falaises Dogon, Mopti est une ville prospère, pleine de mouvement et de bruit. Sur la place du marché abrité par une halle ( grand marché le jeudi), on trouvera des denrées locales, des pagnes, des boubous, des couvertures de laine et de coton, des bijoux, des objets de toutes provenances en bois et en bronze et dans les boutiques environnantes du sel, des filets de pêche, des tissus.
En remontant au Nord vers le quartier administratif de Charlotville, on pourra voir les bateaux qui assurent la navigation sur le Niger une grande partie de l'année entre Mopti et Gao, quelques mois entre Mopti et Koulikoro.
posted by
Gianni De Angelis
alle
sabato, maggio 10, 2008
1 commenti
Etichette: Mali
domenica 11 febbraio 2007
Da Kayes a Bamakò in treno (3° parte) - De kayes a Bamakò en train -
La polvere era onnipresente e la gente e gli animali ne sollevavano una enorme quantità. Il mio naso e la gola ne erano ben pieni. Tirai fuori, un pò dimenticato il mio fedele "schesh", compagno di molti viaggi in deserto. Me lo misi a mò dei Targui per proteggermi dall'invasione della polvere. Prima di ciò non rinunciai ad una doccia con acqua fresca. Mi venne un appetito da leone. Il caldo iniziava a dar fastidio. Ormai il sole aveva abbandonato la sua cuccia notturna e si presentava a noi con tutto il suo carico di fuoco. Vidi delle ottime papaye di buona grandezza e dal colore della pelle che mostravano, capii che erano al loro punto giusto di maturazione. Ed ancora una volta: la classica colazione africana a base di papaya. Ottima, era ancora di gradevole sapore fresco immagazzinato nella notte precedente. Ad un tratto mi resi conto che nulla si muoveva per riprendere il cammino. Ero un pò inquieto. Queste cose si sanno quando hanno inizio ma non quando hanno fine. Andai verso il fabbricato della stazione e parlai con il responsabile, il quale mi disse, senza essere troppo preoccupato, che la motrice era in panne. Mi confermò con poca convinzione che aveva contattato, via radio Bamako, ma non era sicuro del fatto, poichè poteva essere stato a rispondergli anche Dakar. In ogni caso qualcuno in Africa era a conoscenza che un convoglio era rimasto in panne nel più bel mezzo della "brousse maliana". Questo viaggio in treno cominciava ad essere stancante. Provai a restare calmo dicendo a me stesso tanto c'est l'Afrique. Ormai il sole dardeggiava con furore. Il caldo era quasi insopportabile. Mi misi sotto la piattaforma per restare in ombra. Curiosando la gente sembrava non curante del problema. Il guasto forse era l'ultimo dei loro pensieri. Forse non li riguardava, ma solo quel cretino di bianco, che ero io, si agitava. Il problema riguardava forse solo me. Il tempo non ha lo stesso valore che in Europa. Finalmente nel pomeriggio si senti un fischio di un treno in arrivo. Nessuno si proccupò più di tanto. I venditori seguitarono ad aggirarsi intorno al convoglio. Provai ad entrare nella mia Land Rover ma era come entrare in un forno. Ormai la poca acqua rimastomi era calda come un brodo e berla mi dava disgusto. Finalmente il convoglio mi mise in moto , ma piano piano poiché la nuova locomotiva doveva tirare anche la vecchia in panne. Il giorno stava per finire. Di nuovo il sole iniziò la discesa notturna. Il tramonto era bellissimo ed infuocato e i colori cambiavano con una velocità incredibile. Ognuno si preparò per passare la notte, sperando che veramente era l'ultima notte sul treno che aveva dimenticato che ci doveva portare a Bamako. Era quasi l'alba, il treno ridusse la velocità. Stavamo ad avvicinarsi alla capitale. Si notava che il convoglio arrancava e che la motrice non aveva sufficiente forza per scavalcare l'ultimo ostacolo che si parava davanti: una pendenza delle rotaie un po troppo forte per quella stanca locomotiva. Si fermò del tutto. Albeggiava. Piano piano inizio a retrocedere. Non capivo il motivo. Di nuovo si fermò. I ferrovieri incitarono tutti i passeggeri a scendere dal treno ma di lasciare i loro bagagli al loro posto. La gente obbediva senza parlare. Obbedirono pure quando l'equipaggio incitò tutti in lingua Bambara a dare una spinta al treno in modo di aiutarlo a scavalcare il punto critico. E tutti ma dico tutti fecero il gesto all'unisono. Superato l'ostacolo che ci separava da Bamako, il treno ridusse la velocità per permettere a tutti di saltare di nuovo a bordo. Molti arrancarono e ci riuscirono. Altri più deboli ci rinunciarono. Ma parevano rassegnati non arrabbiati. In ogni caso la capitale non era poi così lontana ed avrebbero recuperato i loro bagagli dentro la stazione. La distanza tra Kayes e Bamako e di poco sopra i 450 km e ci abbiamo impiegato quasi due giorni e due notti.
In queste latitudini non conta il tempo impiegato per viaggiare, l'importante è arrivare...come e quando...non ha importanza.
We arrived early in the morning at Kita station; the temperature was rising together with the sun. I was feeling dirty, hot and hungry. The station, like everywhere else, was full of goods sellers; a young woman was sitting nearby; she got an ice-box full of half litre plastic bags of cold water good for drinking and I bought all the contents of the ice-box to wash my dirty body.
Kita station is situated in the middle of the bush; the vegetation was very poor.Dust was present everywhere; people and animals walking they were raising the dust and my nose was full of it and my throat was dry too. After the unexpected shower, I felt much better and I was thinking of having breakfast; I saw some papaya and I bought a big one for half price. The sun started to be at its hottest, a lot of people were walking around the train and I didn't see any preparation for the departure. As time went by, my worry grew and I decided to find out if something wrong had happened. I spoke to the station master and he told me that the locomotive's engine had broken down; when he saw me angry he told me not to worry because another locomotive should be there very soon, and to be more convincing he said that the radio operator was in contact with Bamako. I tried to keep calm. The train ride was becoming too long and too tiring. I found a shady place from where I could see my car. At eleven o'clock nothing had happened. All the people, the passengers, the station staff were as calm as if the broken locomotive problem was somebody else's. This is Africa. C’ est l’ Afrique The value of time is not the same as in Europe. The most important thing was to arrive at Bamako but when and how wasn't their problem.
Later on, I heard a hoot, a locomotive arrived at the station. All the passengers moved slowly to get onto the wagons or well to the platforms; they were moving slowly because the weather was so hot, it was siesta time and going into the wagons was like to go into an oven. My drinkable water was very hot and when I tried to drink, the water temperature was disgusting. For lunch I ate one tin of tuna fish and one tin of sardines; this kind of food was making me thirstier because it was a salty. After more or less forty minutes, the train started. The average speed was reduced because the new locomotive had pull the old one. Night came and everybody tried to find a good position to sleep. Early in the morning we were not too far from Bamako: somebody said that in one hour's time we could arrive at destination. The train reduced the speed. The diesel locomotive tried to climb a hill, but it hadn't enough power to get up until it stopped. The train started slowly slowly to back as far as the horizontal railway and it stopped again. The train crew told all the passengers to get down from the wagons or well away from the platforms and they invited us to leave the baggage on. All the people were so calm and everybody obeyed the train crew when they also proposed to push the train all together to help him to reach the hilltop . The locomotive driver started to run with a very low load; I could see all the passengers push the train and it managed to pass the critical site very easily. At that moment, the locomotive reduced speed to allow the passengers to get on. But it was impossible for everybody to get on, specially for the old people; they seemed not to be worried, anyway Bamako wasn't too far. The distance from Kayes to Bamako was 450 km and the train took about two days and two nights . Time doesn't matter, it is more important to arrive.....how and when....Gianni De Angelis. Ricordi Africani
posted by
Gianni De Angelis
alle
domenica, febbraio 11, 2007
5
commenti
sabato 10 febbraio 2007
Da Kayes a Bamakò in treno (2° parte) - De Kayes a Bamako en train -
La Land Rover caricata sulla piattaforma
Alla stazione di Kayes incontrai un residente francese il quale mi consiglio di non lasciare incustodita l'auto. Del treno da Dakar nessuna notizia. Aspettai fiducioso ma a lungo, infatti il treno arrivò il giorno dopo. Dormii dentro la Land Rover, ma fu quasi impossibile riposare bene per il troppo caldo.
Finalmente arrivò il treno da Dakar ed i ferrovieri spinsero letteralmente, con la forza delle loro braccia, la piattaforma per attaccarla al convoglio. Il tempo passava e niente si muoveva. Chiesi notizie in giro. Aspettavamo un altro treno che veniva da Bamako con la nuova squadra di macchinisti maliani, poichè l'attuale era senegalese. Per fortuna che la stazione era piena di venditori e si poteva comperare ogni cosa come frutta, polli, profumi, dolci, magliette ed acqua fresca ma non idonea per il mio stomaco. Il luogo era molto animato e rumoroso esattamente come un mercato. Finalmente il treno da Bamako arrivò in stazione. Dopo circa una ora vidi che tutti i venditori ambulanti lasciavano liberi gli spazi intorno al treno e ciò significava che stavamo per partire. Era ormai il tramonto. Il sole ancora una volta si scavava la sua tana all'orizzonte. Finalmente il treno si mosse e partimmo. La velocità non superava i 50 km ora. Nelle carrozze passeggeri non vi era sufficiente posto ed alcune persone presero posto sulla mia piattaforma che era abbastanza capiente. L'aria era calda. Fu quasi impossibile chiudere occhio per riposare. Venne il controllore a chiedermi i biglietti che esaminò con cura. Anche i passeggeri che stavano sdraiati sulla piattaforma furono oggetto di controllo. Vidi alcune persone che cercavano di nascondersi sotto la mia auto. Capii che qualcuno era senza biglietto e quindi cercava di sfuggire ai controlli. Il controllore agiva con cattiveria. Quando prendeva un povero cristo senza biglietto, prima gli chiedeva la somma dovuta, se costui non aveva di che pagare allora cercava di spingerlo giù dal treno. Seguitò ancora a strillare, ma poi giunse una calma surreale. Era tardi e tutti erano stanchi. Con la notte la temperatura si fece più sopportabile. La notte era completamente buia, non c'era uno spicchio di luna in cielo, solamente miliardi di puntini luminosi. Tutti si prepararono per cercare di dormire un po. Arrivammo alla stazione di Kita. Una piccola cittadina lungo la ferrovia. Naturalmente il treno fu preso d'assalto dai soliti venditori. Dopo una trentina di minuti il treno ripartì. Ma con mia grande sorpresa comincio' a rallentare fino a fermarsi completamente. Speravo che non fosse un guasto. Il treno iniziò piano piano a fare marcia indietro fino ad entrare di nuovo nella stazione appena lasciata. Ma che era successo? Qualcuno aveva fatto i segnali prestabiliti con una lampada tascabile al conduttore del treno, che naturalmente partì. Ma lasciammo il controllore "cattivo" a terra; così la marcia indietro era per recuperarlo. Una volta a bordo iniziò a strillare contro tutti in lingua Bambara. Era arrabbiatissimo. Sputi e saliva uscivano dalla sua bocca mentre urlava. Masticava la kola. Qualche passeggero ci rise sopra per il brutto scherzo giocatogli. Poi tutto si calmò ed il treno proseguì la sua lenta corsa notturna verso la capitale.
At the station I met a French person who told me not to leave the Land Rover alone because the place was full of thieves. Briefly I spent one day and a half at the station, eating and sleeping in the car. The weather was so hot that it was impossible to sleep during the night. I forget what I did for the toilet. Finally, the train arrived before evening. The railway people pushed my platform by hand and they attached it to the last goods wagon, and I was so happy; but the time passed and nothing happened. So I decided to check around to see what was going on. Somebody said that another train would come from Bamako, and the Malian crew would drive this train to Bamako.
The station was full of sellers; it was possible to buy everything, fruit, perfumes, chickens, cold water (good only for Africans), sweets, t-shirts. The place was so noisy and animated, like a market; before nightfall, the other train arrived at Kayes station. After one hour's waiting, I finally saw the sellers leave and the train started to run to Bamako. The train was made up of different passenger and goods wagons. The average speed per hour was about 30 km. On the passenger wagons the seats for all the people weren't insufficient; so some passengers came to take a place on my platform. I tried to spend the night eating fruit and sleeping with one eye open. Later on, the ticket collector came by and started asking train tickets to the passengers. I saw some people going under my car and somebody else going around my car not to seen by the ticket collector. I didn't understand what was going on; somebody saw me a little astonished, so he told me that some passengers were without tickets. The ticket collector was very nasty with those people; when he caught one of them, first he asked to be paid for the ticket and if the passenger couldn't pay his ticket, the man started to scream; I saw the ticket collector try to push the people without tickets out of the train. The ticket collector stopped to deal with the people without tickets and he said that at the next station he would call the police. An unforeseen calm came. It was only possible to hear the noise made by the train wheels running on the rails. The temperature was more tolerable. The darkness was so deep; no moon in the sky; I was thinking that on so dark a night it was impossible see somebody or something: well, the night was so dark and the African people too....( it is not a matter of racism... it is only an ascertainment ). A light breeze came and everybody made preparations to spend the night. After a few hours, my attention was attracted by excited activity; some hoots came from the train's locomotive. Somebody said that in a few minutes we were going into Tintibà station. From the roof of my car I saw some red or white car headlights. The train finally stopped at the station. A lot of people were around. The station wasn't illuminated; only the goods sellers had an oil lamp. People got down from the train, people got on. I didn't see the ticket collector, but I saw people running away very fast from the platform where I was. A lot of passengers switched on their battery lamps. I bought oranges just to try to soothe my thirst, without bargaining (the bargaining is so common in Africa: if somebody doesn't bargain one is judged by the sellers not to be a very good buyer). The train suddenly started to move. Some sellers walked near the wagons to get the money from the passengers who had bought merchandise. After a few kilometres, the train stopped in the middle of the bush without an apparent reason. I saw somebody get down from one of the first wagons; in effect I saw a pocket lamp move; I supposed that it was somebody with the lamp. the man was walking in the direction of the end of the train; it stopped every now and then near the wagons. In the end, I understood that we had left the ticket collector at Baguineda station. Somebody made the right signal with his pocket lamp and the train driver understood it like the good one's done by the signalman. By the way, the train started to go back to Tintibà station to pick-up the ticket collector. I was thinking in my mind that only in Africa can something like that happen. In fact the ticket collector was there at the station waiting for the train to come back. He got on my platform and he started screaming in the Bambara language. Finally, the train set off again on its way towards Bamako. All the passengers turned off their pocket lamps, and everybody tried to find a good position to spend the rest of the night. The ticket collector disappeared. Nothing else important happened until morning.
posted by
Gianni De Angelis
alle
sabato, febbraio 10, 2007
0
commenti
Etichette: Ferrovia Senegal-Mali, Mali, Sahel
venerdì 9 febbraio 2007
Da Kayes a Bamakò in treno (1 parte) - De Kayes à Bamako en train
Mali is one of the biggest nations in Africa, and it has no access to the sea. I've been there many times, but I'll never forget the time when I travelled by train from Kayes, a dusty town near the Senegalese border, to Bamako, Mali's capital.
The track was in very bad condition and longer than the railway. So I decided to load my Land Rover on the train. It was in March, the hottest month in that area of Africa: the temperature can easily reach 50 degrees centigrade. When I went to the station to book a place for my car on the next train to Bamako, everything seemed so easy. I paid my train ticket and I asked them when they were going to load my car on the platform and the time of departure for Bamako. They said that the platform was already on the station but the train could be on the day after , coming from Dakar. The loading and the tying of the Land Rover wasn't included in the train ticket, and the railway people didn't take care of it; they called somebody else for this kind of job. After more or less one hour's discussion, we agreed on a lump-sum. Finally, my car was loaded on the platform, waiting for the train from Dakar.
posted by
Gianni De Angelis
alle
venerdì, febbraio 09, 2007
0
commenti
Etichette: Ferrovia Senegal-Mali, Mali, Sahel
mercoledì 7 febbraio 2007
La mosca tsé tsé - La mouche tzè tzè - The tsètsè fly
Esistono in Africa sconfinati territori ancora tutti da scoprire. Non ci sono piste per arrivarci, ma solo sentieri. In una di queste fitte boscaglie, al sud del Mali, verso il fiume Banì, ho rischiato di beccarmi la cosiddetta "malattia del sonno". Come al solito, sembra che si faccia di proposito a scegliere sempre i momenti peggiori per lavorare in Africa. Ed anche quella volta mi capitò la missione in Mali, per conto della Cooperazione Italiana, nel mese più caldo dell'anno: aprile.
posted by
Gianni De Angelis
alle
mercoledì, febbraio 07, 2007
2
commenti
Etichette: Mali, mosca tzé tzé, Sahel
martedì 6 febbraio 2007
La prima volta in Mali - La première fois au Mali -
Arrivai a Bamakò in aereo via Parigi. Era il mese di aprile, il più caldo dell'anno, di tanti anni fà. Si faceva scalo ancora al vecchio aeroporto, alla periferia della città; Al suo posto sono cresciuti come funghi, centri commerciali, palazzi, ville, alberghi. Rimasi senza fiato quando toccai l'asfalto infuocato. Faceva talmente caldo che era difficile respirare. Sentii letteralmente salire il calore della bollente pista dai miei piedi che risaliva lungo tutto il mio corpo. Il sole picchiava forte. L'aria era satura di polvere. Ogni cosa che toccavo era calda. Tutto mi sembrava disordinato e abbandonato. Mi venne a prendere Pampaloni con una vecchia Land Rover gialla open top e mi portò al migliore hotel della città il Grand Hotel. Assomigliava più ad una caserma che ad un albergo. Larghi corridoi bui, ampi finestroni che a stenti stavano in piedi. Stanzoni fuori misura. Letti simili ad amache. Gli stravecchi condizionatori russi, facevano un rumore assordante di ferraglia. Le strade era affollate di gente in condizioni miserevoli: mendicanti, lebbrosi, ciechi. La città dava una impressione di abbandono. Costruzioni scalcinate. Pochissime strade asfaltate e piene di buche. Sporcizia in ogni angolo. Spazzatura mai raccolta. Carcasse di auto e di camion ovunque. Le fogne erano tutte a cielo aperto ed emanavano una puzza terribile che si mescolava con l'odore della carne arrostita. Il mio primo impatto con Bamakò ed il Mali non fù dei più felici.
posted by
Gianni De Angelis
alle
martedì, febbraio 06, 2007
0
commenti
Etichette: Mali, mercati africani, Sahel
sabato 27 gennaio 2007
La noce di karité, Le noix de karité , The karite nut
Le noci sono sul forno per essere "arrostite".
Burro di karitè in vendita al dettaglio.
Il burro avvolto in grandi foglie viene portato al mercato per la vendita .
L'albero del karitè.
posted by
Gianni De Angelis
alle
sabato, gennaio 27, 2007
2
commenti
Etichette: Mali
lunedì 22 gennaio 2007
Kayes
E' uno snodo importante. La ferrovia Dakar - Bamako é il cordone ombelicale che unisce il Mali al porto della capitale del Senegal sul mare Atlantico. Da qui transitano la maggior parte delle merci che entrano in Mali. Ma fa caldo...proprio caldo... E' uno dei posti considerati più caldi al mondo.
Nell' infinita savana sahariana spiccano superbi i baobab. Sono enormi. Dominano il paesaggio.
In questo periodo si possono raccogliere i loro frutti che assomigliano ad una grossa pera pelosa.
Nel suo interno si trova la polpa bianca farinosa e dolciastra, una vera leccornia, provare per credere; non é facile da trovare al di fuori delle regione sahariane.
Nei giorni di mercato si incontrano numerose le varie etnie: Mauri, Peul, Sarakolè, Mandinghi, Bambara, Malinké, Bwaba ed ognuno veste in modo differente.
La Regione di Kayes è considerata la culla della tintura all'indaco. E' un colorante di origine vegetale già noto in Asia 4000 anni or sono. L'India né era il principale produttore, da cui deriva il nome.
L' indaco, nelle regioni del Sahel, è uno dei simboli di prestigio più ricercati.
posted by
Gianni De Angelis
alle
lunedì, gennaio 22, 2007
2
commenti
Etichette: Ferrovia Senegal-Mali, Mali
domenica 21 gennaio 2007
Papaya a colazione - Papaye au petit déjeuner - Paw paw for breakfast
Un taxi mi ha accompagnato verso sud dove ho potuto fotografare alberi di mango, palme "rônier", papaya, karité. L'odore della campagna era appagante. Molti alberi erano in fiore. Profumi intensi.
Lungo la pista ho ritrovato alcune pompe a mano installate da noi con finanziamento della Cooperazione Italiana. Sfortunatamente è mancata la manutenzione, ed ora sono lì in attesa che qualche Organizzazione Internazionale se le prenda in carico per farle di nuovo funzionare. Altrimenti faranno la fine di centinaia di altri beni donati...e poi, una volta rotti, passano nel dimenticatoio ed alla loro completa distruzione o ancor peggio "sottratti". E poi si ricomincia...altri Donatori, altri Governi, altre Nazioni... Tante ONLUS / ONG / NGO , chiamatele come volete, che agiscono nei Paesi in via di Sviluppo, sono sempre pronte a prendersela con la pioggia che manca, con gli aiuti che non arrivano, che i donatori che sono tirchi, con le malattie infettive ecc ecc ... non ho mai letto che può essere anche colpa di qualcun altro, di qualche capo poco incline ad aiutare i propri concittadini; i potenti che fanno sparire soldi , medicine, derrate alimentari. La colpa è sempre degli altri, guarda caso. Ma gli introiti delle materie prime dove sono? Al sicuro in qualche banca svizzera, francese o inglese.
posted by
Gianni De Angelis
alle
domenica, gennaio 21, 2007
1 commenti
Etichette: alberi africani, Borassus, Mali, Palmier Ronier