Visualizzazione post con etichetta Ferrovia Senegal-Mali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrovia Senegal-Mali. Mostra tutti i post

sabato 10 febbraio 2007

Da Kayes a Bamakò in treno (2° parte) - De Kayes a Bamako en train -


 
 La Land Rover caricata sulla piattaforma


 Alla stazione di Kayes incontrai un residente francese il quale mi consiglio di non lasciare incustodita l'auto. Del treno da Dakar nessuna notizia. Aspettai fiducioso ma a lungo, infatti il treno arrivò il giorno dopo. Dormii dentro la Land Rover, ma fu quasi impossibile riposare bene per il troppo caldo.
Finalmente arrivò il treno da Dakar ed i ferrovieri spinsero letteralmente, con la forza delle loro braccia, la piattaforma per attaccarla al convoglio. Il tempo passava e niente si muoveva. Chiesi notizie in giro. Aspettavamo un altro treno che veniva da Bamako con la nuova squadra di macchinisti maliani, poichè l'attuale era senegalese. Per fortuna che la stazione era piena di venditori e si poteva comperare ogni cosa come frutta, polli, profumi, dolci, magliette ed acqua fresca ma non idonea per il mio stomaco. Il luogo era molto animato e rumoroso esattamente come un mercato. Finalmente il treno da Bamako arrivò in stazione. Dopo circa una ora vidi che tutti i venditori ambulanti lasciavano liberi gli spazi intorno al treno e ciò significava che stavamo per partire. Era ormai il tramonto. Il sole ancora una volta si scavava la sua tana all'orizzonte. Finalmente il treno si mosse e partimmo. La velocità non superava i 50 km ora. Nelle carrozze passeggeri non vi era sufficiente posto ed alcune persone presero posto sulla mia piattaforma che era abbastanza capiente. L'aria era calda. Fu quasi impossibile chiudere occhio per riposare. Venne il controllore a chiedermi i biglietti che esaminò con cura. Anche i passeggeri che stavano sdraiati sulla piattaforma furono oggetto di controllo. Vidi alcune persone che cercavano di nascondersi sotto la mia auto. Capii che qualcuno era senza biglietto e quindi cercava di sfuggire ai controlli. Il controllore agiva con cattiveria. Quando prendeva un povero cristo senza biglietto, prima gli chiedeva la somma dovuta, se costui non aveva di che pagare allora cercava di spingerlo giù dal treno. Seguitò ancora a strillare, ma poi giunse una calma surreale. Era tardi e tutti erano stanchi. Con la notte la temperatura si fece più sopportabile. La notte era completamente buia, non c'era uno spicchio di luna in cielo, solamente miliardi di puntini luminosi. Tutti si prepararono per cercare di dormire un po. Arrivammo alla stazione di Kita. Una piccola cittadina lungo la ferrovia. Naturalmente il treno fu preso d'assalto dai soliti venditori. Dopo una trentina di minuti il treno ripartì. Ma con mia grande sorpresa comincio' a rallentare fino a fermarsi completamente. Speravo che non fosse un guasto. Il treno iniziò piano piano a fare marcia indietro fino ad entrare di nuovo nella stazione appena lasciata. Ma che era successo? Qualcuno aveva fatto i segnali prestabiliti con una lampada tascabile al conduttore del treno, che naturalmente partì. Ma lasciammo il controllore "cattivo" a terra; così la marcia indietro era per recuperarlo. Una volta a bordo iniziò a strillare contro tutti in lingua Bambara. Era arrabbiatissimo. Sputi e saliva uscivano dalla sua bocca mentre urlava. Masticava la kola. Qualche passeggero ci rise sopra per il brutto scherzo giocatogli. Poi tutto si calmò ed il treno proseguì la sua lenta corsa notturna verso la capitale.

At the station I met a French person who told me not to leave the Land Rover alone because the place was full of thieves. Briefly I spent one day and a half at the station, eating and sleeping in the car. The weather was so hot that it was impossible to sleep during the night. I forget what I did for the toilet. Finally, the train arrived before evening. The railway people pushed my platform by hand and they attached it to the last goods wagon, and I was so happy; but the time passed and nothing happened. So I decided to check around to see what was going on. Somebody said that another train would come from Bamako, and the Malian crew would drive this train to Bamako.

The station was full of sellers; it was possible to buy everything, fruit, perfumes, chickens, cold water (good only for Africans), sweets, t-shirts. The place was so noisy and animated, like a market; before nightfall, the other train arrived at Kayes station. After one hour's waiting, I finally saw the sellers leave and the train started to run to Bamako. The train was made up of different passenger and goods wagons. The average speed per hour was about 30 km. On the passenger wagons the seats for all the people weren't insufficient; so some passengers came to take a place on my platform. I tried to spend the night eating fruit and sleeping with one eye open. Later on, the ticket collector came by and started asking train tickets to the passengers. I saw some people going under my car and somebody else going around my car not to seen by the ticket collector. I didn't understand what was going on; somebody saw me a little astonished, so he told me that some passengers were without tickets. The ticket collector was very nasty with those people; when he caught one of them, first he asked to be paid for the ticket and if the passenger couldn't pay his ticket, the man started to scream; I saw the ticket collector try to push the people without tickets out of the train. The ticket collector stopped to deal with the people without tickets and he said that at the next station he would call the police. An unforeseen calm came. It was only possible to hear the noise made by the train wheels running on the rails. The temperature was more tolerable. The darkness was so deep; no moon in the sky; I was thinking that on so dark a night it was  impossible see somebody or something: well, the night was so dark and the African people too....( it is not a matter of racism... it is only an ascertainment ). A light breeze came and everybody made preparations to spend the night. After a few hours, my attention was attracted by excited activity; some hoots came from the train's locomotive. Somebody said that in a few minutes we were going into Tintibà station. From the roof of my car I saw some red or white car headlights. The train finally stopped at the station. A lot of people were around. The station wasn't illuminated; only the goods sellers had an oil lamp. People got down from the train, people got on. I didn't see the ticket collector, but I saw people running away very fast from the platform where I was. A lot of passengers switched on their battery lamps. I bought oranges just to try to soothe my thirst, without bargaining (the bargaining is so common in Africa: if somebody doesn't bargain one is judged by the sellers not to be a very good buyer). The train suddenly started to move. Some sellers walked near the wagons to get the money from the passengers who had bought merchandise. After a few kilometres, the train stopped in the middle of the bush without an apparent reason. I saw somebody get down from one of the first wagons; in effect I saw a pocket lamp move; I supposed that it was somebody with the lamp. the man was walking in the direction of the end of the train; it stopped every now and then near the wagons. In the end, I understood that we had left the ticket collector at Baguineda station. Somebody made the right signal with his pocket lamp and the train driver understood it like the good one's done by the signalman. By the way, the train started to go back to Tintibà station to pick-up the ticket collector. I was thinking in my mind that only in Africa can something like that happen. In fact the ticket collector was there at the station waiting for the train to come back. He got on my platform and he started screaming in the Bambara language. Finally, the train set off again on its way towards Bamako. All the passengers turned off their pocket lamps, and everybody tried to find a good position to spend the rest of the night. The ticket collector disappeared. Nothing else important happened until morning.

venerdì 9 febbraio 2007

Da Kayes a Bamakò in treno (1 parte) - De Kayes à Bamako en train





La stazione di Kayes. La gare de Kayes. The Kayes station.

Il Mali è una dei più estesi Paesi Africani. Non ha accesso al mare. Ho visitato questo Paese più volte, sia per lavoro che per turismo, ma mai dimenticherò quel lungo viaggio in treno da Kayes, una cittadina ai confini con il Senegal, fino a Bamako. La motrice diesel e i vagoni che componevano il treno erano in pessime condizioni, sia per la loro vecchiaia che per la mancanza di manutenzione. Per raggiungere Bamako esisteva una pista in terra che in qualche tratto era veramente disastrosa. Decisi a quel punto di caricare la mia Land Rover sul treno. Era in marzo uno dei mesi più caldi in Mali. La temperatura può raggiungere facilmente i 50°. Quando andai alla stazione per chiedere informazioni per poter caricare l'auto sul prossimo treno diretto a Bamako, tutto sembrava filare liscio senza alcun problema. Dopo aver pagato il biglietto, chiesi al personale della stazione di Kayes quando prevedevano di poter caricare la mia auto sulla piattaforma in tempo per prendere il prossimo treno. Mi risposero che la piattaforma era già disponibile in stazione ma che il treno non sarebbe arrivato dal Senegal che l'indomani. Il prezzo del biglietto comprendeva anche il costo del carico e della legatura dell'auto, ma il personale addetto non si preoccupò più di tanto e chiamarono una squadra esterna per compiere questa operazione. Dopo circa più o meno un'ora di discussioni, accettai per una somma non troppo onerosa per me. Finalmente l' auto fu caricata sulla piattaforma in attesa del treno proveniente da Dakar. (prima parte).
 

Mali is one of the biggest nations in Africa, and it has no access to the sea. I've been there many times, but I'll never forget the time when I travelled by train from Kayes, a dusty town near the Senegalese border, to Bamako, Mali's capital.

The track was in very bad condition and longer than the railway. So I decided to load my Land Rover on the train. It was in March, the hottest month in that area of Africa: the temperature can easily reach 50 degrees centigrade. When I went to the station to book a place for my car on the next train to Bamako, everything seemed so easy. I paid my train ticket and I asked them when they were going to load my car on the platform and the time of departure for Bamako. They said that the platform was already on the station but the train could be on the day after , coming from Dakar. The loading and the tying of the Land Rover wasn't included in the train ticket, and the railway people didn't take care of it; they called somebody else for this kind of job. After more or less one hour's discussion, we agreed on a lump-sum. Finally, my car was loaded on the platform, waiting for the train from Dakar. 

lunedì 22 gennaio 2007

Kayes






Il frutto del baobab.

Piroghe sul fiume Senegal.


Il baobab.

Kayes é l'antica capitale amministrativa sulle rive del fiume Senegal. E' posizionata ai confini con il Senegal e la Mauritania. Ancora le fanno da contorno innumerevoli costruzioni del tempo della colonizzazione francese. Sono riconoscibili dai tetti spioventi ricoperti da tegole marsigliesi, dagli enormi balconi in ferro e dalle facciate con la pietra del luogo murata a facciavista. Al piano terra si affacciavano sulla strada i vari negozi dei commercianti che avevano le loro abitazioni al piano superiore.
E' uno snodo importante. La ferrovia Dakar - Bamako é il cordone ombelicale che unisce il Mali al porto della capitale del Senegal sul mare Atlantico. Da qui transitano la maggior parte delle merci che entrano in Mali. Ma fa caldo...proprio caldo... E' uno dei posti considerati più caldi al mondo.
Nell' infinita savana sahariana spiccano superbi i baobab. Sono enormi. Dominano il paesaggio.
In questo periodo si possono raccogliere i loro frutti che assomigliano ad una grossa pera pelosa.
Nel suo interno si trova la polpa bianca farinosa e dolciastra, una vera leccornia, provare per credere; non é facile da trovare al di fuori delle regione sahariane.
Nei giorni di mercato si incontrano numerose le varie etnie: Mauri, Peul, Sarakolè, Mandinghi, Bambara, Malinké, Bwaba ed ognuno veste in modo differente.
La Regione di Kayes è considerata la culla della tintura all'indaco. E' un colorante di origine vegetale già noto in Asia 4000 anni or sono. L'India né era il principale produttore, da cui deriva il nome.
L' indaco, nelle regioni del Sahel, è uno dei simboli di prestigio più ricercati.